
60 GW di Rinnovabili in Italia: la soluzione per l’Indipendenza Energetica
La crisi energetica legata al gas e aggravata dalla guerra in Ucraina rende fondamentale affrontare il tema delle alternative rinnovabili.
La forte domanda europea di gas degli ultimi mesi, ha permesso a Putin di avere una potentissima arma di ricatto nei confronti dei Paesi Europei: la possibilità di interrompere la fornitura di gas naturale e bloccare così l’intera economia continentale.
Il ricorso alle rinnovabili è la soluzione alla crisi energetica in corso: sarebbe possibile aumentare la sicurezza e l’indipendenza energetica, e ridurre drasticamente il costo della bolletta.
La proposta delle Associazioni del Mondo Elettrico Italiano
Per far fronte alla drammatica situazione che sta colpendo il nostro Paese, il settore elettrico italiano è pronto a investire nell’installazione di nuovi impianti rinnovabili, per rispondere in modo significativo al caro-bolletta che sta minacciando famiglie e imprese.
L’installazione di un impianto fotovoltaico è ormai indispensabile perché rappresenta una delle migliori possibilità per diventare energeticamente autonomi sfruttando l’energia del sole e producendo al tempo stesso energia elettrica pulita (vedi articolo “Il fotovoltaico è ormai indispensabile”)
“La soluzione strutturale al caro-energia è autorizzare 60 GW di rinnovabili entro giugno. Le società elettriche italiane sono pronte a investire 85 miliardi in tre anni, ma serve accelerare l’iter autorizzativo”. La proposta è del presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo, che ha aperto una conferenza stampa indetta a Milano dall’associazione che rappresenta 500 imprese produttrici di energia.
Installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi 3 anni è la soluzione per aumentare la sicurezza e l’indipendenza energetica. In questo modo si potrebbe diminuire drasticamente la bolletta elettrica, inoltre, questi interventi creerebbero 80.000 nuovi posti di lavoro e ci sarebbe un risparmio di 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, ovvero il 20% del gas importato.
L’impatto zero sul terreno agricolo
Nel dettaglio, i 60 GW di nuove rinnovabili potrebbero essere:
- 12 GW di eolico, idroelettrico, bioenergie e altre
- 48 GW di fotovoltaico che richiederebbero una superficie pari a 48.000 ettari.
“Se per pura ipotesi i 48 GW di fotovoltaico fossero tutti realizzati su superficie agricola – spiega Elettricità Futura – si utilizzerebbe appena lo 0,3% della superficie agricola totale, oppure l’1,3% della superficie agricola già oggi abbandonata. Peraltro, i tanti impianti previsti non sottrarranno neanche un metro quadrato di terreno”.
Oltre alla grande disponibilità di terreno agricolo di cui usufruire per l’installazione di pannelli fotovoltaici, ricordiamo che è disponibile una vasta superficie di coperture e capannoni industriali esistenti che possono essere utilizzati per favorire lo sviluppo del fotovoltaico nel nostro Paese.
LA NOSTRA OFFERTA
Vuoi abbattere i costi delle bollette della tua azienda? Scegli Erreci e installa anche tu un impianto fotovoltaico.
Affidati all’esperienza e alle capacità di un fornitore affidabile.
Noi di Erreci offriamo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti per il fotovoltaico da oltre trent’anni.
Per informazioni contattaci allo 0331 341963, o invia un’e-mail a fotovoltaico@erreci.info e approfitta di un incontro gratuito nel quale verranno analizzate le tue esigenze.