È entrato ufficialmente in vigore il modello unico semplificato per il fotovoltaico fino a 200 kW di potenza. Il modello potrà essere utilizzato per la realizzazione, la modifica, il potenziamento, la connessione e l’esercizio degli impianti fotovoltaici che presentano determinate caratteristiche.

Scopriamo meglio di cosa si tratta

Dopo che l’installazione di impianti fotovoltaici è diventato un intervento di manutenzione ordinaria, il MiTe – Ministero della Transizione Energetica – ha apportato modifiche anche al modello unico semplificato: quello in vigore fino ad oggi si riferiva ad impianti fino a 50 kW, le nuove modifiche hanno alzato la capacità fino a 200 kW.

Grazie a questo decreto si eliminano alcuni adempimenti burocratici prima obbligatori e, di conseguenza, le tempistiche di installazione diventano più agevolate e veloci. Oggi, per l’installazione di un impianto fotovoltaico, non è più necessario richiedere autorizzazioni alle autorità di competenza, ma sarà sufficiente compilare il Modello unico semplificato per una potenza massima di 200 kW.

Il nuovo Modello unico potrà essere utilizzato per la realizzazione, la modifica, il potenziamento, la connessione e l’esercizio degli impianti che presentino tutte le seguenti caratteristiche:

  • Ubicati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e per i quali siano necessari interventi di realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte dell’impianto per la connessione del gestore di rete eseguiti attraverso lavori semplici;
  • Aventi potenza nominale non superiore a 200 kW
  • Per i quali sia richiesto il ritiro dell’energia elettrica da parte del Gse, ivi incluso il ritiro dedicato, ovvero si opti per la connessione a mercato dell’energia elettrica mediante la sottoscrizione di un contratto di dispacciamento con una controparte diversa dal Gse.

Il nuovo modulo, non utilizzabile sugli immobili sottoposti a vincolo, consente di inoltrare la richiesta direttamente online superando così lo scambio di informazioni tra il Comune e i gestori di rete e del servizio energetico.

Di seguito i passaggi da seguire:

  • Il richiedente deve compilare il modello unico semplificato e trasmetterlo via mail al gestore di rete competente sul suo territorio
  • Il gestore di rete ne controllerà la correttezza
  • Se la domanda è compatibile con i requisiti imposti dalla legge la concessione si avvierà in automatico

PASSA AL FOTOVOLTAICO, ORA È ANCORA PIÙ FACILE

Grazie al Modello unico è ancora più facile e veloce passare al fotovoltaico!

Approfitta di un incontro gratuito nel quale verranno analizzate le tue esigenze e le opportunità di realizzare l’impianto perfetto per la tua azienda.

In merito al fotovoltaico le aspettative sono sempre molto alte, ma si sa che un impianto può essere progettato e installato in modi differenti. Affidati all’esperienza e alle capacità tecniche di un buon fornitore.

Consulta gli esperti Erreci: offriamo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti per il fotovoltaico.

Per maggiori informazioni telefona allo 0331 341963, o invia un’e-mail a fotovoltaico@erreci.info