Come scegliere un impianto fotovoltaico?
Il prezzo è in ultima posizione: non mettere a rischio il tuo investimento solo perché costa meno!
Vediamo ora alcuni consigli preliminari:
1 VALUTA L’IMPIANTO OFFERTO:
a) Qualità dei materiali impiegati: scegli marche primarie e verifica le certificazioni;
d) Garanzie sull’impianto: più che la durata delle garanzie valuta l’affidabilità di chi le presta! Troppe volte le aziende in difficoltà aumentano gli anni di garanzia a cuor leggero, sapendo che poi non verranno rispettate (perché l’impresa fallisce o cambia attività).
e) Assicurazione: il costo dell’assicurazione, che troppo spesso non è menzionato, va pagato a parte. Risulta importante valutare franchigie ed esclusioni per non ritrovarsi a pagare un premio senza avere le necessarie coperture.
f) Manutenzione: un impianto fotovoltaico non necessita di molta manutenzione ma pensare di non fare nessun intervento e nessun lavaggio per 20 anni è poco serio e controproducente. Se il tuo contratto non la prevede già inclusa, chiedi una stima dei costi.
g) Pagamenti: non accettare pagamenti con acconti esagerati alla firma e mai il saldo prima dell’allacciamento dell’impianto alla rete.
2 VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENEFICI
a) Rientro economico: producibilità reale; detrazioni fiscali; costo dell’energia elettrica, inflazione; ricavo dallo Scambio sul Posto; Oneri finanziari; manutenzioni; assicurazione.
Se nel preventivo che ti hanno fatto mancano questi dati pretendi un’integrazione!
b) Attuali consumi e prezzi dell’energia: per tale verifica è necessario analizzare una bolletta completa, che riporta il consumo dei 12 mesi precedenti e i dati tecnici di fornitura (come potenza disponibile, prelevata, fasce di consumo etc).
3 VALUTA L’AZIENDA
a) Esperienza: anche se tutti vantano esperienza ventennale non è sempre vero!
b) Rating dell’azienda: verifica la solidità di chi ti propone l’offerta, se hai difficoltà fatti aiutare ma non scegliere un fornitore senza averne verificato l’affidabilità (soprattutto attento agli acconti).
c) Sicurezza: i lavori sul tetto possono essere rischiosi! Attenzione la responsabilità è del cliente che commissiona i lavori. Devi verificare le abilitazioni sulla visura camerale (te la deve fornire chi ti fa la proposta) e farti consegnare i documenti sulla sicurezza e la
regolarità contributiva prima dell’inizio dei lavori (DURC).
d) Recensioni Google: di solito non sono molto numerose, ma indicano la qualità dell’azienda attraverso le classiche “stelline”.
4 VALUTA IL VENDITORE/CONSULENTE
a) Professionalità del “consulente”: non fidarti di offerte standard se prima non è stata fatta una seria analisi delle tue abitudini di consumo e del sito di installazione.
b) Gestione unica: chi ti propone l’impianto deve essere in grado di gestire tutti gli aspetti, dall’installazione ai progetti e le pratiche, dalle garanzie alla fornitura dell’energia residua che continuerai ad acquistare dalla rete.
5 PREZZO
A parità di tutti gli altri fattori ora puoi scegliere il preventivo per te più conveniente.
ULTIMO CONSIGLIO
Rifletti sempre su quali sono le motivazioni che ti hanno convinto a dotarti di un impianto fotovoltaico e prima di decidere dormici sopra: diffida di chi vuol chiudere il contratto alla prima visita con un’offerta standard!
ERRECI s.r.l. si impegna nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di queste pagine. Peraltro si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino errati, incompleti o non aggiornati ERRECI s.r.l. non sarà responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Per verifiche ed approfondimenti si rimanda al sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it.