
FOTOVOLTAICO MOTORE DELLO SVILUPPO DELL’ELETTRICITA’ RINNOVABILE
Entro il 2026 si prevede che le rinnovabili siano destinate a rappresentare il 95% dell’aumento della capacità energetica globale con il fotovoltaico che ne fornirà più della metà.
Secondo le stime della IEA, Agenzia Internazionale dell’Energia, il solare fotovoltaico rimane il motore della crescita dell’elettricità rinnovabile: quest’anno si sono registrate installazioni record e le previsioni stimano il raggiungimento di oltre 1.826 GW a livello mondiale entro il 2026.
Con i prezzi dell’energia e delle materie prime totalmente impazziti, infatti, le installazioni di rinnovabili si fanno sempre più frequenti, segno che testimonia la nascita di una nuova economia energetica globale.
La transizione energetica verso l’energia rinnovabile si presenta come la soluzione contro l’attuale e i futuri rialzi del mercato energetico.
Installando un sistema fotovoltaico con accumulo è possibile tagliare i costi in bolletta autoconsumando l’energia prodotta direttamente dall’impianto. Grazie all’accumulo l’energia verrà poi immagazzinata per essere sfruttata in ogni momento della giornata anche quando l’impianto non produce.
Inoltre, tra le novità introdotte dalla Direttiva Red II, si prevedono alcuni obblighi per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici: nuove costruzioni e quelle esistenti sottoposte a ristrutturazioni rilevanti dovranno essere progettate e realizzate per coprire contemporaneamente il 60% dei consumi previsti per la produzione di acqua calda sanitaria con impianti a fonti rinnovabili, e il 60% della somma dei consumi previsti per la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione invernale ed estiva.
L’Italia si è posta obiettivi ambiziosi in termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili e il raggiungimento degli stessi rappresenta una vera e propria sfida per il nostro Paese!