
Come valutare un preventivo per un impianto fotovoltaico. Ecco i 5 elementi da analizzare.
I costi per l’energia elettrica sono tra quegli aspetti che incidono maggiormente sui bilanci di un’azienda. Per tale ragione sempre più imprenditori negli ultimi anni stanno investendo nelle rinnovabili per produrre in autonomia l’energia di cui hanno bisogno e rispettare l’ambiente.
Se stai valutando anche tu di installare un impianto fotovoltaico per la tua azienda, molto probabilmente starai anche pensando a come fare per scegliere il giusto fornitore.
Installare un impianto fotovoltaico è una scelta sicuramente conveniente a patto che ci si affidi ad un partner affidabile. Il fotovoltaico rappresenta infatti un ottimo investimento, a condizione che l’impianto sia progettato e realizzato ad hoc da professionisti competenti, altrimenti quello che poteva essere un buonissimo investimento potrebbe rivelarsi, purtroppo, un incubo senza fine.
Ma andiamo a vedere come si analizza un preventivo.
Molto probabilmente, prima di fare la tua scelta nei confronti di un fornitore, dovrai valutare più di un’offerta e trovandoti di fronte a diverse proposte potresti avere qualche difficoltà nel capire quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
Ecco quindi i 5 fattori da valutare in ogni preventivo:
- Valutazione tecnica dell’impianto
- Valutazione economica dei benefici
- Valutazione dell’azienda (fornitore)
- Valutazione del venditore/consulente
- Prezzo
Analizza con attenzione ognuno di questi aspetti. Il preventivo deve essere preciso e dettagliato, deve comunicare tutto in maniera chiara e trasparente.
Il prezzo, come puoi notare, è in ultima posizione non perché sia meno importante, ma perché non deve essere l’elemento che fa la differenza. È bene non rischiare di investire su un impianto fotovoltaico inadeguato solo perché costa meno…
Vediamo ora nel dettaglio i fattori da prendere in considerazione per valutare al meglio un’offerta di un impianto fotovoltaico.
1. Valuta l'impianto offerto
Nel piano dei costi ci deve essere prima di tutto la descrizione dell’impianto fotovoltaico che si intende far installare. Questa descrizione deve fornire informazioni sulla tipologia di impianto offerto, la dimensione, la disposizione, i materiali impiegati, la marca dei moduli utilizzati, ecc. Dovrai verificare le certificazioni, valutare quanti pannelli verranno installati e che potenza avrà ogni singolo pannello.
Un altro fattore da non sottovalutare è rappresentato dalle garanzie: più che la durata, valuta l'affidabilità di chi le offre. Capita a volte che le aziende in difficoltà aumentino gli anni di garanzia, pur sapendo già di non poterle rispettare (perché stanno fallendo o hanno cambiato attività).
Tralasciando il costo delle garanzie, che in genere è incluso nell'offerta, bisogna sempre considerare il costo dell'assicurazione, che a volte non è menzionato nel piano dei costi e va quindi pagato separatamente. Non trascurare mai le franchigie, verifica le esclusioni per non ritrovarti poi a pagare un premio senza avere le necessarie coperture.
Chiedi sempre informazioni sul servizio di manutenzione. Un impianto fotovoltaico in genere non necessita di grandi cure, ma pensare di non effettuare alcun intervento di gestione per 20 anni è assolutamente sconsigliato. Se il tuo contratto non prevede inclusa nel prezzo l’attività di manutenzione, chiedi sempre una stima dei costi.
Anche i tempi di pagamento devono essere presi in considerazione: diffida da chi ti chiede di pagare tutto e subito in un’unica soluzione, non saldare mai la spesa prima dell'allacciamento dell'impianto alla rete. Paga per step, è sempre meglio fare pagamenti graduali che vadano di pari passo con l’avanzamento dei lavori.
2. Valutazione economica dei benefici
Un impianto fotovoltaico deve chiaramente garantire benefici economici importanti. A sostegno dell’installazione del fotovoltaico, sia domestico che industriale, il governo ha messo a disposizione delle agevolazioni economiche che permettono di abbassare l’investimento e rientrare più velocemente dalla spesa.
Nel preventivo devono essere indicati chiaramente i vantaggi derivanti non solo dalle detrazioni fiscali, ma anche da altri aspetti quali la producibilità reale, i prezzi dell'energia elettrica in bolletta, l’inflazione, il ricavo dallo Scambio sul Posto, gli oneri finanziari, le manutenzioni, l’assicurazione, ecc.
Se nel preventivo che ti hanno fornito mancano questi dati, richiedi subito un'integrazione!
3. Valuta l'azienda (fornitore)
Ci sono diversi modi per valutare la professionalità e la serietà di un’azienda.
Eccone alcuni:
- Esperienza: anche se tutti vantano esperienza ventennale non è sempre vero! Puoi agevolmente verificare dalla visura camerale.
- Rating dell'azienda: verifica la solidità di chi ti propone l'offerta, se hai difficoltà fatti aiutare ma non scegliere un fornitore senza averne verificato l'affidabilità (soprattutto attento agli acconti).
- Sicurezza: i lavori sul tetto possono essere rischiosi! Attenzione: la responsabilità è del cliente che commissiona i lavori. Devi verificare le abilitazioni sulla visura camerale (te la deve fornire chi ti fa la proposta) e farti consegnare i documenti sulla sicurezza e la regolarità contributiva prima dell'inizio dei lavori (DURC).
- Recensioni Google: di solito non sono molto numerose ma indicano bene l’affidabilità dell'azienda, basta che cerchi il nome del fornitore su Google e ti appariranno le classiche stellette. Qualche recensione negativa può anche starci, ma nel complesso il feedback deve essere positivo.
4. Valuta il venditore/consulente
Professionalità ed esperienza rappresentano tutto, in questo come in qualsiasi altro settore. Non fidarti di chi ti propone offerte standard senza prima aver eseguito un’attenta analisi della tua bolletta, delle abitudini di consumo e del sito di installazione.
Chi ti propone l'impianto deve essere in grado di gestire tutti gli aspetti, dall'installazione alla manutenzione, dalle garanzie alla fornitura dell'energia residua che continuerai ad acquistare dalla rete.
5. Prezzo
La regola generale è sempre la stessa: diffida da chi ti offre un impianto a un prezzo troppo basso. Il prezzo ideale non deve essere mai inferiore alla media di mercato.
Per questo è buona norma studiare con cura i preventivi e scegliere il partner che ti offre qualcosa di veramente unico associato a dalle garanzie forti.
Ultimo consiglio…
Rifletti sempre su quali sono le motivazioni che ti hanno spinto a voler dotare la tua azienda di un impianto fotovoltaico. Prima di decidere, prenditi del tempo e affidati a chi questo mestiere lo fa da anni e con professionalità.
Perché scegliere SICUR-E® di Erreci
Sono ancora troppe le aziende che in Italia si affidano a sistemi energetici datati e inefficienti.
SICUR-E® è la formula pensata da Erreci per le aziende, a garanzia di un fotovoltaico davvero conveniente.
Grazie a questa soluzione, Erreci ti permette di installare un impianto fotovoltaico garantito a vita e a costo zero.
Scopri tutti vantaggi di SICUR-E®.
ERRECI s.r.l. si impegna nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di queste pagine. Peraltro si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino errati, incompleti o non aggiornati ERRECI s.r.l. non sarà responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Per verifiche ed approfondimenti si rimanda al sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it.